Salazar & Thoeny
Liuteria

Siamo felici di annunciarvi la nostra partecipazione all’Esposizione di strumenti contemporanei ALTOgether, che si terrà al Conservatorio di Ginevra dal 6 al 9 novembre 2025.
L’Esposizione si terrà al Conservatorio di Ginevra durante le Semifinali del Concours de Genève per Viola (link)
Per più dettagli cliccare qui
Trovate la pagina Instagram dell’evento qui: @altogether_expo

Parteciperemo all’evento Celebrating Women Luthiers – An International Exhibit che si terrà:
• a Washington dal 3 all’11 maggio 2024
• a New York dal 3 al 9 giugno 2024
• a Batavia dal 13 al 19 luglio 2024
Un’occasione eccezionale per scoprire e provare strumenti e archi di altissima qualità realizzati da liutaie provenienti da tutto il mondo.
Trovate la pagina Facebook dell’evento cliccando
qui

Vi annunciamo la nostra partecipazione a Musicora, che si terrà dal 26 al 28 maggio 2023.
Nella nostra bottega di liuteria ci dedichiamo alla fabbricazione e al restauro di strumenti ad arco.
Costruzione
di violini, viole e violoncelli
Manutenzione e messa a punto degli strumenti del quartetto
Restauro di
strumenti antichi
Manutenzione e messa a punto degli strumenti del quartetto
Restauro di
strumenti antichi

LIUTAIA
RAQUEL SALAZAR SALDIVAR
Nata e cresciuta in Messico, ho iniziato la mia formazione musicale e di violino a Cuidad Victoria all'età di 14 anni.
Il mio interesse per la liuteria è iniziato nel 2007. A Xalapa ho completato la mia prima formazione in liuteria presso il laboratorio di Nahúm Landa Roldan, dove ho imparato a costruire il violino con il metodo francese della forma esterna.
Nel 2010 mi sono iscritta a Cremona (Italia) alla Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari dove ho conseguito il diploma nel 2014 nella costruzione di strumenti ad arco.
Dal 2014 al 2015 ho seguito il corso di acustica in liuteria tenuto dai liutai Luca Primon e Marco Osio.
Tra il 2015 e il 2016 sono stata seguita dal liutaio Silvio Levaggi nella realizzazione di nuovi violini occupandomi in particolare dei disegni e dell'accordatura degli strumenti.
Nel 2016 ho avuto l'opportunità di andare a Parigi per un apprendistato nella bottega del liutaio Charles Coquet.
Dal 2017 ho continuato a migliorare la mia esperienza professionale seguendo il lavoro di diversi liutai come Alberto Giordano, Jérémie Legrand, Monica Fortin e Melina Polizzi.
Attualmente la mia attività principale è tra Rennes e Lugano dove mi dedico soprattutto alla fabbricazione di strumenti pur continuando delle formazioni all’estero.

LIUTAIA
FEDERICA THOENY
Nata nella Svizzera italiana, sono cresciuta circondata dalla musica. Ho deciso di formarmi all'Università di Friburgo in Musicologia dove mi sono laureata nel 2011.
La mia curiosità è proseguita a Cremona (Italia) per specializzarmi nella liuteria di strumenti ad arco alla Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari dove ho conseguito il Diploma nel 2014.
Durante la formazione ho arricchito le mie conoscenze di liuteria e restauro lavorando nelle botteghe dei liutai Andrea Castellani, Pascal Hornung e Silvio Levaggi.
Dal 2014 ho seguito degli apprendistati nei laboratori di Pierre Barthel, Joel Klépal e Antoine Lescombe a Parigi.
Dal 2018 al 2021 ho lavorato a Rennes come liutaia-collaboratrice in una bottega di liuteria.
Nel giugno 2021 ho perfezionato la mia formazione nel restauro e nella conservazione di strumenti musicali a Londra, nel prestigioso laboratorio di Florian Leonhard a fianco di Julian Döring: fonte di grande ispirazione con cui da allora collaboro regolarmente a distanza.
Dal 2022 mi dedico specificamente alla fabbricazione, alla manutenzione e al restauro degli strumenti ad arco nel nostro laboratorio a Rennes.
In luglio del 2025 nasce il nostro nuovo Atelier a Lugano-Figino in Svizzera.